Per iniziativa di un imprenditore nell’est veronese nel 2013 è stata intrapresa la mappatura di sentieri turistici con sistema di misurazione satellitare GPS. A dicembre 2017 il lavoro arriva a coprire un totale di 1.500 km di sentieri sterrati da percorrere completamente a cavallo, mountain bike e a piedi.

Attualmente i maneggi sono diventati 9 in 6 regioni Veneto, Trentino, Piemonte, Lazio, Emilia Romagna per un totale di 4800 km c.ca. Gli itinerari vengono battezzati con il termine IPPOSTRADE®, HorseWine®, HorseFood®, HorseCultural®, HorseReligius® e HorseHistorical®, ovvero itinerari turistici equestri su anelli brevi, della durata di alcune ore, giornaliera, fino ad un massimo di 3/5 giornate.

Obiettivo: sviluppare sentieri interamenti percorribili a cavallo che integrano l’offerta proposta più impegnativa dalle ippovie, queste ultime di più ampia portata e rivolte ad un pubblico solo di professionisti, provvisti di buona preparazione atletica.

Le IPPOSTRADE® sono facilmente accessibili, poco distanti dai centri abitati, non presentano particolari difficoltà né richiedono un particolare allenamento sportivo, percorribili in assoluta sicurezza, grazie alla presenza indispensabile e obbligatoria di guide esperte e certificate. L’intento è di offrire agli appassionati di cavallo e della campagna in genere l’opportunità di un’esperienza turistica a contatto diretto con la natura e al contempo l’opportunità di scoprire la ricchezza storico culturale offerta dal paesaggio. Non solo, ma offrire anche agli enoturisti l’opportunità di approcciarsi al territorio in una modalità più spontanea e naturale, ed essere educati alla cultura agricola, culla della più genuina tipicità alimentare italiana.

Intuizione: unire all’esperienza sportiva l’opportunità di conoscere ricchezze tipiche del territorio, declinando i sentieri in viaggi alla scoperta dei giacimenti enogatronomici del bel paese.

I percorsi quindi sono studiati in funzione della loro effettiva percorribilità con tappe presso aziende vitivinicole tra le più significative del territorio, e presso realtà produttive tipiche artigianali della regione presa a riferimento dove opera ogni singolo maneggio, attraverso degustazioni e visite guidate finalizzate alla vendita.

-> Sito Ufficiale European Consortium Ippostrade